HAUTE JOAILLERIE
LE PARIS RUSSE DE CHANEL
Non si può parlare delle collezioni d’ispirazione russa di Gabrielle Chanel senza presentare un personaggio essenziale per la loro creazione: la Granduchessa Maria Pavlovna di Russia. Gabrielle la incontra a Parigi in esilio durante la rivoluzione russa, in compagnia del fratello, il Granduca Dimitri, e stringe con loro legami profondi: con lui una storia d’amore, con lei rapporti d’affari.
SEBBENE NON COSÌ EVIDENTE AL PRIMO SGUARDO, LA GRANDUCHESSA MARIA E GABRIELLE CHANEL HANNO MOLTO IN COMUNE.
Entrambe hanno perso la madre durante l’infanzia, e hanno imparato a cucire e ricamare dalle suore. Ma per Gabrielle una sorpresa ancora più gradita è il forte desiderio della Granduchessa di emanciparsi finanziariamente, decisa a raggiungere l’indipendenza grazie alle tradizionali tecniche di ricamo russe apprese nel Paese d’origine.

© All Rights Reserved / Courtesy of Vogue Paris / Photo W. Rehbinder
Affascinata dal suo entourage e dalle influenze della tradizione russa, Coco Chanel affida alla Granduchessa la creazione dei ricami per le sue collezioni: una reinterpretazione di motivi ispirati al folklore e agli stili russi tradizionali, rielaborati in chiave Chanel. Questa collezione segna anche l’inizio di un’esclusiva collaborazione tra le due donne: il laboratorio di ricamo Kitmir.
Da questa unione, oggi la maison Chanel presenta una delle collezioni più lussuose e ricche di tutti i tempi, per quanto riguarda l’alta gioielleria.
Possiamo vederne uno degli esemplari raffigurato qui di seguito.
Le creazioni Sarafane assecondano i gesti di chi le indossa, garantendo assoluta libertà di movimento. La tecnica del perlé consente di creare un profilo di perle d’oro d’ispirazione russa, ognuna interamente realizzata a mano.
A breve presenteremo l’intera collezione LE PARIS RUSSE DE CHANEL.